
Claudio Russo
CEO

Sergio Russo
Business Developer

Nataliia Lebedeva
Co-Founder

Nel complesso panorama delle certificazioni, esistono molteplici aziende e tanti consulenti che si occupano anche in maniera saltuaria di certificazioni per la Federazione Russa e negli ultimi anni il numero è sempre in crescendo. Tra queste ne troviamo alcune importanti sia da un punto di vista strutturale che organizzativo ma sento di potere tranquillamente affermare che in nessuna di queste esiste del personale con un background prettamente doganale come nel nostro team. Con il termine "doganale" non intendiamo personale che abbia lavorato in una casa di trasporto ma personale proveniente dai ruoli dirigenziali del Ministero delle Finanze Dipartimento delle Dogane
L'importanza e l'atipicità delle certificazioni dei prodotti destinati alla Russia e in generale a tutti i paesi dell'ex Unione Sovietica, atipicità ancor di più ampliata dalla nuova comunità doganale Eurasec e dalla relativa certificazione EAC fà si che l'aspetto doganale assuma una rilevanza tale da poter essere un elemento di unicità tra noi e le altre aziende di certificazione. Le certificazioni destinate ai paesi dell'ex URSS sono viste, sovente, da buona parte del nostro sistema imprenditoriale come una sorta di "balzello" da pagare dimenticando che la normativa a tutela e salute sei consumatori esiste in tutti i paesi del mondo dalla nostra Europa al Brasile, dalla Cina agli USA ognuna con le proprie normative interne e con dei paramentri da rispettare. Le aziende dunque che vogliono commercialmente "affrontare" questi mercati devono obbligatoriamente uniformarsi e uniformare i propri prodotti al rispetto di tali normativa che nel nostro caso possono essere Gost R, EAC,Gost-K, Gost Belt e altri ancora. Ad aggravare tale convinzione si sono aggiunte sino al 2018 le cosiddette aziende certificative dette "cartiere" quelle società cioè che rilasciavano le certificazioni un "tot al kilo"; Fortunatamente dalla fine del 2018 tutto è cambiato con la radiazione di tantissimi organi di certificazione e la chiusura di numerosissimi laboratori tecnici rendendo finalmente il processo certificativo EAC un vero processo destinato solo alle persone realmente competenti del settore. Infatti I certificati di conformità nonchè le certificazioni della comunità degli stati euroasiatici (Russia, Bielorussia, Kazakistan, Armenia e Kirghizistan) sono da considerasi e da intendersi come approccio metodologico per almeno il 50% di stampo prettamente doganale tanto da poter essere considerata una sorta di via di mezzo tra una licenza di importazione (nel caso ad esempio di Certificazione Obbligatoria la merce non può essere presentata per lo sdoganamento senza l'ottenimento del certificato in assenza del quale dovrà essere posta in un magazzino a sorveglianza doganale allo stato estero), una informazione tariffaria vincolante (la voce doganale riportata nel certificato dovrà essere quella riportata nel Mod. IM 4 dal broker doganale russo pena rifacimento del certificato) oltre che , ovviamente, una conformità del prodotto alle normative della Federazione Russa e degli altri paesi dell'Eurasec a tutela e salvaguardia della salute pubblica. Date queste premesse risulta facilmente intuibile come, il processo di certificazione alla conformità normativa EAC o comunque ex Gost è una prassi che coinvolge certamente delle competenze prettamente doganali, ed ecco perchè, molto spesso, la presentazione di certificati errati crea notevoli problemi all'atto dello sdoganamento rendendo il vostro cliente poco incline a ri acquistare i vostri prodotti. Proprio sulla base di questa logica i nostri incarichi ufficiali e di rappresentanza da parte di enti ed organismi atti all'internazionalizzazione aziendale si sono via via moltiplicati; attualmente siamo consulenti di: CCIR (Camera di Commercio Italo-Russa) Confindustria-Unindustria Union Camere Lombardia Promos Anci (Associazione Nazionale Calzaturifici Italiani) SMI (Sistema Moda Italia) Svolgiamo inoltre progetti ed interventi tecnici da parte dell'ambasciata Italiana a Mosca, da parte del Ministero Sviluppo Economico e sempre più frequentemente, visto l'evolversi dell'unione doganale, anche da parte dell'Ambasciata Bielorussa.
Rilascio Certificazione Gost-R valido per la Federazione Russa
Rilascio Certificazione Gost-K valido per la Repubblica del Kazakhstan
Rilascio Certificazione Gost-B (Belst) valido per la Repubblica Bielorussa
Rilascio Certificazione Metrologico valido per la Federazione Russa
Rilascio Certificato di primo calibramento valido per la Federazione Russa
Rilascio Certificato Antincendio valido per la Federazione Russa
Rilascio Certificato Metrologico valido per la Repubblica del Kazakhstan
Rilascio Certificato messa in opera impianti Repubblica del Kazakhstan
Rilascio Certificati per la Repubblica Ucraina
Rilascio Certificati Uzbekistan
Rilascio Certificati validi per Azerbaijan
Registrazione di prodotti invasivi e non a Presidio Medico Sanitario nella Federazione Russa
Registrazione e Certificazione Registro Russo Marittimo delle Imbarcazioni
Certificazione per la resistenza Sismica e Vibrazioni
Inserimento nelle liste degli importatori autorizzati
Certificazione messa in opera impianti in zone OPA
Rilascio Lettere di Esenzione (LoE)
Regolamento Tecnico CU-TR 004 "attrezzature a basso voltaggio"
Regolamento Tecnico CU-TR 005 "Sicurezza imballaggi"
Regolamento Tecnico CU-TR 007 "Sicurezza prodotti per bambini"
Regolamento Tecnico CU-TR 008 "Sicurezza Giocattoli"
Regolamento Tecnico CU-TR 009 "Sicurezza Prodotti Cosmetici"
Regolamento Tecnico CU-TR 010 "Sicurezza Macchinari"
Regolamento Tecnico CU-TR 011 "Sicurezza Ascensori"
Regolamento Tecnico CU-TR 012 "Attrezzature in zone Esplosiva"
Regolamento Tecnico CU-TR 016 "Apparecchiature Funzionanti a Gas"
Regolamento Tecnico CU-TR 018 "Parti e Veicoli a Motore"
Regolamento Tecnico CU-TR 020 "Compatibilità Elettromagnetica"
Regolamento Tecnico CU-TR 021 "Sicurezza Alimentare"
Regolamento Tecnico CU-TR 022 "Etichettatura Alimentare"
Regolamento Tecnico CU-TR 029 "Additivi Alimentari"
Regolamento Tecnico CU-TR 032 "Attrezzature a Pressione"
Regolamento Tecnico CU-TR 037 "Sostanze Nocive nelle Apparecchiature Elettroniche"
Regolamento Tecnico CU-TR 043 "Apparecchiature Antincendio"